trieste dasa drndic recensione

Trieste: un romanzo documentario (Daša Drndić, 2015)

«Gli uomini si lavano come sanno, medicano le loro ferite come sanno, trovano pertugi in cui insinuarsi, silenziosi, in punta di piedi, pur di non incontrare se stessi, nemmeno per caso.» (Daša Drndić, Trieste: un romanzo documentario, Bompiani, Milano, 2015, pp. 425-426) Devo ammettere che mentre leggevo Trieste non avevo alcuna idea su come l’avrei … Continua a leggere Trieste: un romanzo documentario (Daša Drndić, 2015)

Halloween: semplice americanata o c’è qualcosa in più?

Indizi di tradizioni italiane nella festa più discussa del momento Contrariamente a quanto successo in precedenza, quest'anno Halloween non mi ha colto impreparato. Di solito mi accorgevo della ricorrenza a pochi giorni dalla sua venuta, tanto che mi trovavo impreparato a preparare il materiale per quella che ritengo essere una tra le ricorrenze più affascinanti … Continua a leggere Halloween: semplice americanata o c’è qualcosa in più?

Budapest e malavita: diapositive di un ricordo

«Nel 1992 Mogilevič organizza una riunione strategica con i principali capi russi della prostituzione all'Atrium Hotel di Budapest e fa una proposta: investire quattro milioni di dollari guadagnati con il business della prostituzione aprendo altri locali Black and White nell'Est Europa. Don Sëmen recluta ragazze dell'ex Unione Sovietica, procura loro dei lavori di copertura e … Continua a leggere Budapest e malavita: diapositive di un ricordo

Raccensione

skkstories_14 Racchiudere la propria vita, provare a descriversi tramite una ricetta. Uno spunto che ho trovato interessante fin dai temi dell’università, ma che può trovare il suo compimento attraverso un brano tratto da “La vita fino a te”, l’ultimo libro di Matteo Bussola. «In quarta liceo arrivò a scuola una ragazza del Costa Rica.Si chiamava … Continua a leggere Raccensione