Cinque attori e un autore deceduti. Una sceneggiatura rimasta nel limbo. Una leggenda maledetta che ancora aleggia nelle case di produzione cinematografiche. Questa è la storia di Atuk.
Tag: Comunicazione
Modificare le opere di Roald Dahl non è inclusività
La recente revisione delle opere di Roald Dahl ci lascia una sola certezza: edulcorare il passato non è la via per l’inclusività ed è un precedente pericoloso per il rapporto tra editore e autore
Di lettura e diritto alla disconnessione
Una riflessione nata grazie a una passeggiata dettata dalla frustrazione Questi sono i momenti in cui vorrei avere una sigaretta tra le labbra, poi mi ricordo che l’unico tabacco a portata di mano è sotto forma di aroma estratto e allora mi accontento di qualche boccata dalla sigaretta elettronica.Sono anche i momenti in cui, considerato … Continua a leggere Di lettura e diritto alla disconnessione
Questa sarà la campagna elettorale più ridicola della storia
Non è passata nemmeno una settimana dalla caduta ufficiale del governo Draghi, che già la realtà di questo titolo si è palesata in tutta la sua pesantezza. Se devo fargli le pulci, trovo appropriato correggere il tempo verbale: questa è già la campagna elettorale più ridicola della storia, e non serve aspettare il 25 settembre … Continua a leggere Questa sarà la campagna elettorale più ridicola della storia
Social reality
Il mondo visto con gli occhi di un utente disilluso «I social sono un riflesso della realtà».Constatazione di uso comune. E se la prendessi alla lettera? «I canniolinih sono melioh dele bberzone», quindi è giusto fargli governare il Paese. A ogni angolo la “gggente” si laurea all’università della strada. Per l’università della vita, invece, ci … Continua a leggere Social reality
La maschera del diavolo – Una leggenda friulana
Quella che ti riporto oggi è la prima delle molte leggende friulane con le quali sono cresciuto.Oltre alla Strega che viveva sotto il letto sempre pronta a graffiarmi le natiche coi suoi artigli, il Babau, l'Uomo Nero e il lupo mannaro (un immaginario alimentato a dovere da uno zio in particolare), c'era anche la Maschera … Continua a leggere La maschera del diavolo – Una leggenda friulana
Monumenti storici: è giusto abbatterli o imbrattarli?
Quella che ti racconto oggi è una storia particolare, tra monumenti e storia. Preambolo Gennaio 2020. Io e la mia compagna approfittiamo delle vacanze natalizie per passare qualche giorno nella nostra amata Budapest.Dopo aver passato un’oretta immersi nel monumento Scarpe sulla riva del Danubio, raggiungiamo il Parlamento. Una volta ammirata la sua straordinaria architettura ci … Continua a leggere Monumenti storici: è giusto abbatterli o imbrattarli?
Il mio Whiplash
Una storia di insegnamento e comunicazione Un buon professore è come un vino. Non è che invecchiando migliora (bando alle metafore superate), ma è tutto un discorso di palato. In prima battuta c'è il Tavernello. Il classico caso di chi insegna pur non sapendo fare; e spesso non sa neanche insegnare. Lo riconosci dallo sguardo … Continua a leggere Il mio Whiplash
La devianza argomentativa
Cruccio e cancro della comunicazione Ammettilo: la devianza ti fa comodo. Non solo sui social, essa ha investito dialogo ed esposizione in tutti gli aspetti della vita quotidiana. È stato anche un neologismo per definirla più brevemente: benaltrismo.L’argomentazione, caratteristica principale di una discussione, ha lasciato il passo a un ibrido di dichiarazioni e ritornelli onnipresenti … Continua a leggere La devianza argomentativa
Negozio etnico
Questioni di differenza Stando alla sua definizione, il termine 'etnico' non contiene alcuna accezione discriminatoria. Anzi, può essere visto come aggettivo utile a mettere in risalto la ricchezza di differenze che rende stupendo il genere umano.E se ci pensi bene, caro Lettore, anche una pizzeria napoletana può rientrare nella definizione di ristorante etnico, in quanto … Continua a leggere Negozio etnico