
Nello scorso articolo ti ho parlato dell’importanza di conoscere i giusti segni grafici. Essi, come ho già detto, non conferiscono solo correttezza ortografica e quindi un buon aspetto a quanto scritto, ma gli donano senso.
Se non vuoi continuare a perdere tempo con le funzioni “Inserisci carattere speciale” disponibili nei programmi di video-scrittura, questo articolo fa per te.
Su Mac ci sono 3 metodi principali per inserire i caratteri accentati non presenti sulla tastiera.
1. Combinazioni a fasi
Il primo metodo è una costruzione specifica a partire dalla combinazione sequenziale di segno grafico e lettera su cui eseguire la trasformazione. Per esempio, premendo alt + 8 comparirà sulla pagina l’accento acuto; se poi rilasci i tasti e digiti la vocale/consonante su cui applicare l’accento, questa si trasformerà nella lettera accentata.
Di seguito, riporto i segni base:
alt + 8 = ´ (accento acuto)
alt + 9 = ` (accento grave)
alt + ^ = ^ (accento circonflesso)
alt + u = ¨ (dieresi)
alt + n = ~ (tilde)
Un esempio: premi insieme alt + 8, rilascia i tasti, digita una a e il sistema genererà la á; lo stesso procedimento vale per le maiuscole.
2. Combinazioni da tastiera fisse
Le combinazioni che trovi di seguito le ho testate solo con una tastiera Apple per iMac. Sebbene funzionino anche sulle tastiere per iPad, non garantisco le corrispondenze per quanto riguarda altre tastiere; anche se, in teoria, non dovrebbero esserci problemi.
Maiuscole Accentate
alt + shift + c = Á
alt + shift + v = É
alt + shift + b = Í
alt + shift + n = Ó
alt + shift + m = Ú
alt + shift + w = À
alt + shift + e = È
alt + shift + r = Ì
alt + shift + t = Ò
alt + shift + u = Ù
Virgolette “Caporali” e altri segni utili
alt + 1 = «
alt + shift + 1 = »
alt + – = – (trattino lungo)
alt + q = „ (apici bassi)
alt + è = [
alt + + = ]
alt + shift + è = {
alt + shift + + = }
Caratteri speciali per linguisti
alt + y = æ
alt + shift + y = Æ
alt + i = œ
alt + shift + i = Œ
alt + o = ø
alt + shift + o = Ø
alt + a = å
alt + shift + a = Å
alt + s = ß
alt + m = µ
3. Finestrelle utili
In tutto ciò, Apple si è mostrata magnanima. Come succede sui dispositivi mobile, ha previsto anche su desktop la comparsa di una finestrella contenente le varietà più comuni di caratteri speciali; questa è accessibile tenendo premuto il tasto di interesse. Se non vuoi utilizzare le varianti proposte, basterà premere esc.

Per tutte le altre lettere accentate, puoi usare il “Visore caratteri” accessibile digitando la combinazione ctrl + cmd + barra spaziatrice.

Ti basterà fare due click sul carattere d’interesse per aggiungerlo al documento in scrittura.
Per quanto mi riguarda, oltre ad aver imparato gran parte delle combinazioni che ti ho riportato sopra per motivi di comodità e velocità di scrittura, mentre scrivevo la tesi di laurea triennale mi sono trovato a mio agio con la sezione “Utilizzati di frequente” del “Visore caratteri”. Tale finestra, aspetto non secondario, si può adattare secondo le dimensioni desiderate e rimane in primo piano rispetto alla finestra del word processor.
E.
Se ho dimenticato qualche simbolo e sei a conoscenza della combinazione esatta, fammelo sapere così aggiornerò l’elenco.
Se sei un utente Windows, la tua guida la trovi qui.
Se sei un utente Linux, la tua guida la trovi qui.
Se sei un utente Android o iOS, la tua guida la trovi qui.
Nel tag tipografia trovi tutti i miei articoli riguardanti la tastiera e altre (future) guide come questa.
Se davvero hai voglia di scrivere, niente ti sarà d’impedimento. E forse potresti apprezzare questo mio vecchio articolo: 6 consigli per diventare uno scrittore.
Nella categoria Scrittura trovi tutti i miei consigli.
3 pensieri riguardo “Maiuscole accentate e virgolette caporali su Mac”