La recente revisione delle opere di Roald Dahl ci lascia una sola certezza: edulcorare il passato non è la via per l’inclusività ed è un precedente pericoloso per il rapporto tra editore e autore
Tag: Scrittura
Se non hai niente da dire, non dire niente
Una breve fuga dal pensiero del pensiero forzato, pt. 2 Vale un po’ per tutto, e la costanza su cui si fondano le meccaniche social rende questo titolo necessario. Si arriva sempre a un punto in cui è inutile sforzarsi di far scorrere la penna sul foglio. Le parole vengono male, striminzite, slavate, tirate come … Continua a leggere Se non hai niente da dire, non dire niente
A cosa stai pensando?
Una breve fuga dal pensiero del pensiero forzato Penso che avevo un’idea, ma poi questa se n’è andata. Cerco di ripescarla in qualche modo, ma questa non torna. Mi ci metto d’impegno, ma mi ha salutato da un pezzo. Perduta. Svanita. Penso che non voglio più pensare a nulla. Voglio essere vuoto, privo di spinta … Continua a leggere A cosa stai pensando?
Maiuscole accentate e virgolette caporali su Android e iOS
Dopo aver trattato l'inserimento di caratteri speciali sui sistemi operativi desktop (Mac, Windows, Linux, link), ho deciso di dedicare una breve guida anche all'ambito mobile. È vero che scrittura e desktop publishing vengono affrontati più che altro su computer, ma non bisogna dimenticare che tablet e smartphone hanno preso piede a tal punto da sostituire … Continua a leggere Maiuscole accentate e virgolette caporali su Android e iOS
Maiuscole accentate e virgolette caporali su Linux
Oggi, dopo gli articoli per Windows e Mac (correggere link), ti propongo le soluzioni presenti su Linux. Sebbene il mondo dell'open source sia ancora avvolto da un alone di mistero, mi sembra giusto affrontare il tema anche per gli utenti affezionati alle distribuzioni Linux. Contrariamente a quanto successo per Windows, Linux è stato una piacevole scoperta. Infatti, come … Continua a leggere Maiuscole accentate e virgolette caporali su Linux
Maiuscole accentate e virgolette caporali su Windows
Come ho già scritto nel post dedicato alle combinazioni di tastiera su Mac, i segni tipografici sono stati creati per donare senso a ciò che scrivi.Se la Apple offre molte possibilità, su Windows l'utente si trova quanto meno strangolato. Microsoft, infatti, non ha mai dato la giusta importanza al comparto tipografico di un testo; senz'altro … Continua a leggere Maiuscole accentate e virgolette caporali su Windows
Maiuscole accentate e virgolette caporali su Mac
Nello scorso articolo ti ho parlato dell'importanza di conoscere i giusti segni grafici. Essi, come ho già detto, non conferiscono solo correttezza ortografica e quindi un buon aspetto a quanto scritto, ma gli donano senso.Se non vuoi continuare a perdere tempo con le funzioni "Inserisci carattere speciale" disponibili nei programmi di video-scrittura, questo articolo fa … Continua a leggere Maiuscole accentate e virgolette caporali su Mac
Tastiera: le origini della QWERTY
Un po' di storia e varianti linguistiche Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash Credo che uno scrittore, in quanto tale, debba conoscere al meglio il suo strumento di lavoro principale: la tastiera. Per questo motivo ho deciso di avviare una breve rubrica riguardante il suo utilizzo legato alla tipografia; non tanto per insegnarti a scrivere … Continua a leggere Tastiera: le origini della QWERTY
Scrivere e fretta: la nemesi perfetta
Come imparare a prendersi il giusto tempo Photo by Hybrid on Unsplash Sarà stata la quarta volta che andavo al Vajont. Ancora non so trovare una spiegazione logica al mio attaccamento per quella valle, ma penso sia tutta una questione di soggezione: cercare di capire un disastro a partire dalle sue radici, dalle sue dimensioni, … Continua a leggere Scrivere e fretta: la nemesi perfetta
Gli scrittori da social
Il loro nome è Legione Photo by rawpixel on Unsplash In Italia abbiamo troppi scrittori e pochi lettori. Quante volte l’hai sentito dire? Non fare il timido e alza la mano.Ormai scriviamo tutti, anche solo a parole spesso mai o mal scritte.Vista la premessa, la domanda che voglio farti è: non è che il problema … Continua a leggere Gli scrittori da social