Il caso #Mattarella: questioni di vilipendio

Quando, anche sui social, sbarca il Codice Penale Sinceramente? Non ne ho voglia.Non voglio entrare nei meriti della discussione riguardante la legittimità costituzionale sul veto posto dal presidente della Repubblica nei confronti della nomina di Savona a ministro dell’Economia e delle Finanze.Non voglio ribattere a quanto affermato da Di Maio, Salvini, Meloni e chi per Continua a leggere Il caso #Mattarella: questioni di vilipendio

Macerata e la legittimazione social

Quando popolo e politica giustificano un attentato Il fatto, ormai, è sulla bocca di tutti: sabato, a Macerata, Luca Traini ha sparato ferendo sei persone di colore (manca la conferma su altre due). Nessuna vittima, per fortuna. L’accusa è quella di tentata strage aggravata dal razzismo e porto abusivo di armi. L’aggravante è stata formulata Continua a leggere Macerata e la legittimazione social

Le Iene, il caso Blue Whale e i video falsi

Tra spettacolarizzazione e psicosi di massa (qui un articolo molto utile per capire la psicosi Blue Whale e il ruolo del programma Le Iene) Ehi, tu. Sì, proprio tu.Scommetto una cosa: ti sei fatto trascinare dall’uragano a nome Blue Whale, vero? Bene, ti do il benvenuto nella nuova psicosi di massa.Non ho bisogno di esaminare la tua bacheca. Scommetto che da Continua a leggere Le Iene, il caso Blue Whale e i video falsi

L’invasione dei “renzikeffà?!”

Consigli pratici per sopravvivere alla sindrome da talk show vacanziero Caro lettore, cara lettrice.Non ti ruberò molto tempo. Giuro. Solo 4 minuti.Alla fine di questo articolo, sono sicuro mi ringrazierai. L’estate si avvicina. Come ogni anno non vedi l’ora di lasciarti alle spalle il lavoro per poterti godere il santissimo trinomio del relax tutto italiano: Continua a leggere L’invasione dei “renzikeffà?!”

Scelta di linguaggio: problema o criticità?

Quando la scelta di una parola va oltre il suo significato «Qui abbiamo deciso di abolire la parola ‘problema’. Noi non affrontiamo problemi, ma criticità.» Durante gli anni universitari collaborai con una redazione per la quale il vocabolo ‘problema’ era, di fatto, un problema, o meglio una criticità (perdonatemi il gioco di parole). La motivazione Continua a leggere Scelta di linguaggio: problema o criticità?

La parrucchiera: una scuola di comunicazione

Se sei uno scrittore, passare un po’ di tempo dalla parrucchiera può essere un’esperienza esaltante.Sì, sono un uomo. Eterosessuale, pure. E vado dalla parrucchiera. Dio mi scampi da quei macellai dei barbieri.Ogni volta, tra attesa passata seduto su un comodo divanetto con alle spalle un termosifone (‘tacci loro…) e taglio, passa almeno un paio d’ore. Continua a leggere La parrucchiera: una scuola di comunicazione